
Barumini Sardegna: info, curiosità ed eventi del borgo della Marmilla, nel Centro-Sud della Sardegna. Cosa vedere e fare
Il complesso è monumentale, grande, poderoso ed affascinante, come solo sanno esserlo i nuraghe: ed il villaggio di "Su Nuraxi”, a Barumini, tra i più grandi della Sardegna, mantiene queste caratteristiche e le mantiene anche per l’Unesco, che lo ha inserito nei beni materiali dell’Umanità da studiare e conservare per le prossime generazioni. E’ questa, a ben vedere, la "punta di diamante” di Barumini, il suo richiamo per gli studiosi e non senzo comunque passare sotto silenzio la Villa dei Baroni Zapata, un palazzo da visitare, da perdercisi. Venne costruito da una famiglia gentilizia spagnola, che aveva avuto un marchesato proprio a Barumini; non vi vivono più gli antichi nobili e tutto è diventato un bellissimo museo, perché si è scoperto che sotto le fondamenta, vi è un altro nuraghe, quello che il grande archeologo Giovanni Lilliu, ha denominato Nuraxi 'e Cresia, in quanto situato in prossimità della chiesa parrocchiale. E allora via il pavimento per far vedere i tesori archeologici tramite una passerella. Facile, allora, che tutto il complesso sia diventato il museo, dalle tre direttrici, che sono attraversate da un fil-rouge, che le lega indissolubilmente al territorio, per l’archeologia, la storia e l’etnografia, per spiegare comportanti ed i modi di vivere degli antichi progenitori degli abitanti di Barumini e della regione storica della Marmilla di cui fa parte.
È imponente ma moderno, mantenendo la vocazione culturale e sociale: il Centro Giovanni Lilliu risponde alle tante domande da parte dei visitatori e dei baruminesi, con le sue mostre, i suoi eventi con la mostra "Artigianarte”, realizzata con la partecipazione di orefici, sarti, coltellinai, lavoratori del pellame, del legno e di tante altre cose, per una vetrina che vuol dire bellezza ed anche abilità. Insomma, a leggerne le attività, la vita culturale non sembra, un piccolo centro della Marmilla: invece proprio a Barumini si è sviluppata una comunità che presenta con una serie di eventi, quasi a coprire l’intero anno solare, a partire dal ventoso mese di gennaio, quando, il venti, viene ricordato il patrono, quel San Sebastiano, "ospitato” nella parrocchiale di stile tardo gotico-sardo. E poi via con la "Mostra degli ovini”, che definisce così l’attività economica principe, quella su cui si è basata, per secoli, l’economia paesana e del suo territorio
Casa Zapata da Residenza nobiliare fortificata del 1500, testimone dell'importanza dell'omonima famiglia aragonese che governò Barumini, è divenuta oggi polo museale ed ha custodito uno straordinario tesoro nel suo sottosuolo il "Su Nuraxi 'e Cresia", un importante nuraghe affiorato dalle fondamenta durante i lavori di restauro negli anni '90, fiore all'occhiello del Museo che lo mostra insieme ad altre meraviglie antiche e più recenti del territorio, da non perdere

L'antichissimo sito nuragico di Su Nuraxi riconosciuto, a pieno merito, Patrimonio UNESCO, una meta surreale ed imperdibile nel cuore della Sardegna, nel comune di Barumini, per riscoprire emozioni ancestrali

Un elettrizzante festival musicale si svolgerà ad Arbatax nei giorni di Ferragosto. Scopriamo il programma.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
tel. 070/5391

Il Natale di Barumini si celebra con una castagnata in piazza Santa Lucia con un buon bicchiere di vino DOC.

A poca distanza da Barumini si trova l'altopiano della Giara con i piccoli cavallini dal lungo ciuffo e la testa squadrata. Scopriamo le curiosità su questi straordinari animali.

A due passi da Barumini, la ridente Ales si fa notare per la sua imponente cattedrale, il Museo del Giocattolo tradizionale e per aver dato i natali ad Antonio Gramsci.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

La chiesa di Santa Tecla, per un periodo utilizzata anche come cimitero, si fa notare per la facciata rettangolare sormontata da una cornice con merli e mensole.

A due passi da Barumini il 10 novembre avrà luogo una pittoresca sagra del Peperoncino con degustazioni di prodotti a tema e la presentazione di una birra artigianale piccante.

Il 20 ottobre Las Plassas ospiterà la sagra dei Legumi con laboratori e spettacoli di giocoleria ed equilibrismo. Da non perdere anche il MIDA, Museo Multimediale del Regno di Arborea.

Ristorante Pizzeria La Torre
Via Roma 267 • Villamar (CA)
Tel. 070/9309997

A Baradili la pizza è di casa: il 13 ottobre si terrà una manifestazione interamente dedicata a questo alimento e l'intero paese sarà in festa.
