Arte, cultura, tradizioni e storia

La chiesa dell'Immacolata di Barumini: un gioiello tardo-gotico nel cuore della Sardegna

Un gioiello architettonico del XVI secolo con elementi tardo-gotici e opere d'arte di grande valore

Situata nel centro storico di Barumini, la chiesa parrocchiale dell'Immacolata rappresenta un esempio straordinario di architettura tardo-gotica sarda. Costruita alla fine del XVI secolo, la chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso del XVII secolo, conservando tuttavia elementi architettonici originali di grande rilevanza storica e artistica.

L'architettura originaria è visibile in diverse parti della chiesa, tra cui la zona presbiteriale, le volte a crociera gemmata, gli archi a sesto acuto e i pilastri cruciformi. Questi elementi gotici conferiscono all'edificio una maestosità e una bellezza senza tempo. La predella in legno policromo e dorato, l'ancona dipinta a tempera del XVI secolo e l'altare marmoreo di scuola genovese del XVII secolo sono tra i tesori artistici più preziosi custoditi al suo interno.

Dedicata all'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria e con San Sebastiano Martire come patrono, la chiesa fu eretta dopo il 1541, anche se la data esatta rimane incerta. Le strutture originali gotiche, con archi e volte, si trovano principalmente nel presbiterio e in alcune cappelle. L'impianto architettonico della chiesa è a tre navate, divise in tre campate da ampi archi a tutto sesto che scaricano il loro peso su otto pilastri in trachite grigia. Le navate sono coperte da una struttura lignea con travi a vista, creando un effetto visivo di grande impatto.

La navata centrale e le due navate laterali si concludono rispettivamente nel presbiterio, edificato nel 1661, e in due cappelle rialzate rispetto al piano delle navate. Le coperture delle navate sono a volta a crociera, impostate su archi a sesto acuto, confermando lo stile gotico dell'edificio. Lo spazio retrostante al presbiterio è occupato dall'abside a pianta quadrangolare, risalente al 1683, con copertura a volta su base ottagonale. Quattro cappelle aggiuntive completano l'impianto della chiesa, offrendo ulteriori spazi di culto e riflessione.

La chiesa dell'Immacolata di Barumini è un vero e proprio scrigno di arte e storia. I suoi elementi architettonici gotici, le opere d'arte di grande valore e la sua struttura imponente ne fanno una meta imperdibile per chi visita la Sardegna. La conservazione degli elementi originari, unita agli interventi successivi, rende questa chiesa un esempio perfetto di come l'architettura possa evolversi nel tempo senza perdere la sua identità.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.