
Barumini Sardegna: info, curiosità ed eventi del borgo della Marmilla, nel Centro-Sud della Sardegna. Cosa vedere e fare
Il complesso è monumentale, grande, poderoso ed affascinante, come solo sanno esserlo i nuraghe: ed il villaggio di "Su Nuraxi”, a Barumini, tra i più grandi della Sardegna, mantiene queste caratteristiche e le mantiene anche per l’Unesco, che lo ha inserito nei beni materiali dell’Umanità da studiare e conservare per le prossime generazioni. E’ questa, a ben vedere, la "punta di diamante” di Barumini, il suo richiamo per gli studiosi e non senzo comunque passare sotto silenzio la Villa dei Baroni Zapata, un palazzo da visitare, da perdercisi. Venne costruito da una famiglia gentilizia spagnola, che aveva avuto un marchesato proprio a Barumini; non vi vivono più gli antichi nobili e tutto è diventato un bellissimo museo, perché si è scoperto che sotto le fondamenta, vi è un altro nuraghe, quello che il grande archeologo Giovanni Lilliu, ha denominato Nuraxi 'e Cresia, in quanto situato in prossimità della chiesa parrocchiale. E allora via il pavimento per far vedere i tesori archeologici tramite una passerella. Facile, allora, che tutto il complesso sia diventato il museo, dalle tre direttrici, che sono attraversate da un fil-rouge, che le lega indissolubilmente al territorio, per l’archeologia, la storia e l’etnografia, per spiegare comportanti ed i modi di vivere degli antichi progenitori degli abitanti di Barumini e della regione storica della Marmilla di cui fa parte.
È imponente ma moderno, mantenendo la vocazione culturale e sociale: il Centro Giovanni Lilliu risponde alle tante domande da parte dei visitatori e dei baruminesi, con le sue mostre, i suoi eventi con la mostra "Artigianarte”, realizzata con la partecipazione di orefici, sarti, coltellinai, lavoratori del pellame, del legno e di tante altre cose, per una vetrina che vuol dire bellezza ed anche abilità. Insomma, a leggerne le attività, la vita culturale non sembra, un piccolo centro della Marmilla: invece proprio a Barumini si è sviluppata una comunità che presenta con una serie di eventi, quasi a coprire l’intero anno solare, a partire dal ventoso mese di gennaio, quando, il venti, viene ricordato il patrono, quel San Sebastiano, "ospitato” nella parrocchiale di stile tardo gotico-sardo. E poi via con la "Mostra degli ovini”, che definisce così l’attività economica principe, quella su cui si è basata, per secoli, l’economia paesana e del suo territorio
Anche a Barumini, cittadina situata nella regione storico geografica della Marmilla, appartenente alla provincia del Sud Sardegna, il Natale è arrivato e con esso anche la voglia di festeggiare e divertisti in compagnia delle persone più care.

Il 29, 30 novembre e 1° dicembre 2018 a Barumini e Villanovaforru spazio alla quinta edizione dell'expo del turismo culturale in Sardegna, con un programma ricco di appuntamenti e incontri unici nel loro genere.

Il 22 e il 23 settembre 2018 a Barumini si svolgerà il tradizionale appuntamento con giornate europee del patrimonio, con una visita guidata unica nel suo genere.

Il Baratto
V. Mercalli, 2 - 09129 Cagliari (CA)
Tel. 070.402400
E-mail: ilbarattoannunci@gmail.com

Una delle perle archeologiche di Barumini è rappresentata dall'area archeologica 'Su Nuraxi', ancora oggi meta di turisti e visitatori curiosi di passeggiare nella storia. Per chi non può raggiungere il sito è possibile camminare nel nuraghe anche virtualmente.

Nei pressi di su Nuraxi, appartenente amministrativamente al Comune di Tuili, il Parco tematico della Sardegna in Miniatura. Ma sarebbe riduttivo ricondurlo soltanto alle riproduzioni dei monumenti...

La terza domenica di luglio Barumini (Centro-Sud Sardegna, Marmilla) celebra per 3 giorni, tra solenni celebrazioni religiose e appuntamenti laici e gastronomici, santa Lucia, patrona degli occhi.

Car Test
S.S. 197 Km 44,00 - 09021 BARUMINI (VS)
Tel. 070/7322119

Piccolo e delizioso luogo di culto in stile tardo-romanico nel cuore del borgo di Barumini, alle pendici dell'Altopiano della Giara (Centro-Sud Sardegna).

Il miele d'asfodelo è una delle prelibatezze di Barumini: rinomato non solo per il suo gusto ma anche per le sue innumerevoli proprietà benefiche, il miele di Barumini parteciperà anche alla fiera Nazionale "I giorni del Miele" di Lazise sul Garda.

Tra i momenti migliori per ammirare il Parco dell'altopiano della Giara di Gesturi (Sardegna Centro-Sud) si può certamente annoverare la seconda metà della primavera. Tra fioriture e animali che si dissetano...

Sardegna in Miniatura
Str. Provinciale Las Plassas - 09029 TUILI (VS)
Tel. 070/9361004

L'ex Convento dei Cappuccini di Barumini, dopo molte vicissitudini vissute nel corso del tempo, è divenuto oggi un centro propulsore di cultura in quanto ospita l'emeroteca e la mediateca della città, avvicinando giovani e meno giovani al mondo della cultura, tecnologicamente avanguardistica.
